domenica 28 ottobre 2018

I materiali dei Colori a tempera

I colori a tempera sono colori preparati attraverso la mescolazione di pigmenti in polvere con un tipo di materiale che ha la funzione di legarli. Si tratta di un’emulsione in fase acquosa.

Le sostanze utilizzate nella produzione dei colori a tempera sono generalmente: 


  • uovo( il quale viene utilizzato intero, oppure solo il bianco o il tuorlo); 
  • caseina;  
  • colle animali;  
  • gomme di origine vegetale; 
  • amidi;  
  • olii come quello di lino, oppure di noce, o resine, cere e  lacche.
Di conseguenza in base alle sostanze utilizzate si parla di tempera all’uovo, alla caseina, alla gomma e così via.

I pigmenti non sono altro che delle polveri colorate che anticamente venivano trovate soltanto in natura dopo averle estratte da alcuni particolari minerali, da piante vegetali o anche da parti di animali. Queste pigmenti poi erano trattati fino a ridurli in polvere di vari colori.


 Oggi come sappiamo esistono e troviamo nei vari negozi specializzati per l'arte anche degli ottimi colori a tempera già divisi per colore e in comodi tubetti che sono creati artificialmente dall'uomo grazie alle grandi industrie.


Nessun commento:

Posta un commento

La sintesi finale

Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità...