A: Artista (utilizzatore dei colori a tempera)
B: Bottega (luogo dove dipinge il pittore)
C: Crayola (una marca di colori a tempera)
D: Deco (una marca di colori a tempera)
E: Effetti (effetti cromatici ottenuti coi colori a tempera)
F: Fila (casa produttrice colori a tempera)
G: Giotto (una marca di colori a tempera)
H: Hobby (la pittura tramite l'utilizzo dei colori a tempera puo' essere considerata un hobby)
I: Infanzia (nell'infanzia si inizia ad utilizzare per gioco i colori a tempera)
L: Luce (la luce gioca un ruolo fondamentale nella distinzione dei colori)
M: Maimeri (industria produttrice di colori a tempera)
N: Natura (spesso la natura e' l'oggetto dei quadri dipinti coi colori a tempera)
O: Occhio (organo che ci permette di ammirare i colori)
P: Pigmenti (sostanze utilizzate nella preparazione dei colori a tempera)
Q: Quadro (realizzato con i colori a tempera)
R: Royal & Langnickel (una marca di colori a tempera)
S: Schizzi (di colore)
T: Tavolozza (oggetto utilizzato per posizionare i colori a tempera)
U: Uovo (viene utilizzato nella produzione dei colori a tempera)
V: Van gogh (noto artista che impiegava frequentemente i colori a tempera nella sua pittura)
Z: Zecca (industria produttrice colori a tempera)
sabato 24 novembre 2018
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La sintesi finale
Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità...
-
Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità...
-
L'utilizzo dei colori a tempera affonda le sue radici nell'arte delle antiche civiltà di Egitto, India, Cina, Giappone e dell'A...
-
CRESCERE A COLORI La seguente pubblicita' dei colori "Giotto" ritrae dei bambini che giocano utilizzando i col...
Nessun commento:
Posta un commento