"L’azione di questo colore è particolare come la sua natura. Esso dona un’impressione tanto di gravità e dignità, nel suo stato scuro e concentrato, che di clemenza e grazia, nel suo stato chiaro e rarefatto. Così, la dignità della vecchiaia e l’amabilità della giovinezza possono vestirsi di un unico colore". ("La teoria dei colori"-Goethe)
“La teoria dei colori” è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga. Contrapponendosi alla teoria
di Newton, sostiene che non è la luce a scaturire dai colori, bensì il contrario; i colori
non sono “primari”, ma consistono in un offuscamento della luce, o
nell'interazione di questa con l'oscurità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La sintesi finale
Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità...
-
Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità...
-
L'utilizzo dei colori a tempera affonda le sue radici nell'arte delle antiche civiltà di Egitto, India, Cina, Giappone e dell'A...
-
CRESCERE A COLORI La seguente pubblicita' dei colori "Giotto" ritrae dei bambini che giocano utilizzando i col...
Nessun commento:
Posta un commento