"L’azione di questo colore è particolare come la sua natura. Esso dona un’impressione tanto di gravità e dignità, nel suo stato scuro e concentrato, che di clemenza e grazia, nel suo stato chiaro e rarefatto. Così, la dignità della vecchiaia e l’amabilità della giovinezza possono vestirsi di un unico colore". ("La teoria dei colori"-Goethe)
“La teoria dei colori” è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga. Contrapponendosi alla teoria
di Newton, sostiene che non è la luce a scaturire dai colori, bensì il contrario; i colori
non sono “primari”, ma consistono in un offuscamento della luce, o
nell'interazione di questa con l'oscurità.
lunedì 29 ottobre 2018
I colori a tempera nelle arti figurative
Vincent van Gogh: Autoritratto Gennaio 1888 al cavalletto, 65 x 50,5 cm. Amsterdam Rijksmuseum Vincent Van Gogh.
Nell'autoritratto realizzato da Van Gogh risalta agli occhi dell'osservatore la tavolozza, mantenuta con presa ferrea dal pittore intento nella realizzazione di un quadro al cavalletto, sulla quale sono distribuiti i colori, elemento fondamentale della sua arte.
domenica 28 ottobre 2018
I materiali dei Colori a tempera
I colori a tempera sono colori preparati attraverso la mescolazione di pigmenti in polvere con un tipo di materiale che ha la funzione di legarli. Si tratta di un’emulsione in fase acquosa.
Le sostanze utilizzate nella produzione dei colori a tempera sono generalmente:
I pigmenti non sono altro che delle polveri colorate che anticamente venivano trovate soltanto in natura dopo averle estratte da alcuni particolari minerali, da piante vegetali o anche da parti di animali. Queste pigmenti poi erano trattati fino a ridurli in polvere di vari colori.
Oggi come sappiamo esistono e troviamo nei vari negozi specializzati per l'arte anche degli ottimi colori a tempera già divisi per colore e in comodi tubetti che sono creati artificialmente dall'uomo grazie alle grandi industrie.
Le sostanze utilizzate nella produzione dei colori a tempera sono generalmente:
- uovo( il quale viene utilizzato intero, oppure solo il bianco o il tuorlo);
- caseina;
- colle animali;
- gomme di origine vegetale;
- amidi;
- olii come quello di lino, oppure di noce, o resine, cere e lacche.
I pigmenti non sono altro che delle polveri colorate che anticamente venivano trovate soltanto in natura dopo averle estratte da alcuni particolari minerali, da piante vegetali o anche da parti di animali. Queste pigmenti poi erano trattati fino a ridurli in polvere di vari colori.
Oggi come sappiamo esistono e troviamo nei vari negozi specializzati per l'arte anche degli ottimi colori a tempera già divisi per colore e in comodi tubetti che sono creati artificialmente dall'uomo grazie alle grandi industrie.
lunedì 22 ottobre 2018
Cataloghi dei Colori a tempera
L'utilizzo dei colori a tempera affonda le sue
radici nell'arte delle antiche civiltà di Egitto, India, Cina, Giappone e
dell'America centrale (con i Maya).
![]() |
"I bovini di Nebamun", frammento di una scena, Tebe, Egitto fine della 18° dinastia, intorno al 1350 aC, British Museum.
|
![]() |
La pittrice Thamar e, dietro di lei, un assistente che macina e prepara i colori. Da un manoscritto miniato del 1403, ms 12.420, f. 86, Biblioteca Nazionale, Parigi. |
giovedì 18 ottobre 2018
I colori a tempera
I colori a tempera sono un particolare tipo di colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall'olio, che vengono utilizzati in una tecnica pittorica nella quale sono sciolti in acqua.
Svedese: "MÅLA"
Arabo:" ألوان حرارية " ('alwan hiraria)
Cinese:" 蛋彩畫顏色 "
Le parti che compongono i colori a tempera sono:
- miscela di colore
- tubetto
- tavolozza
La denominazione di
colore a tempera deriva dal verbo "stemperare", cioè mescolare o diluire.
Il termine "tempera" infatti deriva proprio dal modo in cui i colori vengono temperati, uniti, a vari componenti naturali come l’uovo, prima di essere usati.

Nelle altre lingue:

Nelle altre lingue:
Inglese: "Tempera colours"
Tedesco:"Temperafarden"
Francese:"Couleurs tempera"
Spagnolo:"Colores tempera"Svedese: "MÅLA"
Arabo:" ألوان حرارية " ('alwan hiraria)
Cinese:" 蛋彩畫顏色 "
Le parti che compongono i colori a tempera sono:
- miscela di colore
- tubetto
- tavolozza
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sintesi finale
Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità...
-
Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità...
-
L'utilizzo dei colori a tempera affonda le sue radici nell'arte delle antiche civiltà di Egitto, India, Cina, Giappone e dell'A...
-
CRESCERE A COLORI La seguente pubblicita' dei colori "Giotto" ritrae dei bambini che giocano utilizzando i col...