domenica 16 dicembre 2018

La sintesi finale

Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità riguardanti il passato di questo particolare oggetto, individuando i punti fondamentali della sua evoluzione, ma anche le sue possibili applicazioni nella vita reale.
Sono partito dal nome dell'oggetto in questione individuandone i nomi nelle altre lingue e spiegandone l'etimologia.
Abbiamo visto che i colori a tempera sono un particolare tipo di colori che vengono utilizzati in una tecnica pittorica, nella quale sono sciolti in acqua. Sono stati riportati all'interno degli articoli del blog i tipi di sostanze e materiali che li compongono e il modo in cui vengono mescolate per realizzarli che in particolare risutano essere pigmenti di origine animale o vegetale, con aggiunta di uovo, amidi e altri elementi leganti.
Essendo un oggetto commerciale ho individuato i cataloghi in cui questo viene rappresentato, includendo anche qualche reperto delle epoche passate. Il pubblico a cui si rivolge la vendita di questo oggetto include sia i bambini, che lo utilizzano a scopo ricreativo e ludico, sia i pittori professionisti che fanno di questa passione il loro lavoro. A tale scopo sono stati infatti riportati degli esempi di pubblicità riguardanti la sponsorizzazione di questo prodotto da parte delle varie case produttrici.
Il percorso tracciato comprende anche l'individuazione dei colori  all'interno di vari ambiti come quello della letteratura e delle arti figurative. In particolare nel primo non potevo non riportare l'opera di Johann Wolfgang Von Goethe "La Teoria dei colori", mentre per quanto riguarda il secondo ho voluto rappresentare un autoritratto del grande Vincent Van Gogh, in cui il pittore raffigura egli stesso mentre ne fa uso per dipingere.
Successivamente ho analizzato l'industria relativa a questi tipi di colore incentrandomi sulle diverse aziende che da generazioni concorrono alla produzione e alla commercializzazione degli stessi,  riportando informazioni relative alla loro storia ed evoluzione. In particolare sono state viste  e la FILA Group e la Fratelli Maimeri.
Riguardo i protagonisti storici legati al mondo della produzione della tempera, ho ritenuto importante citare e descrivere l'operato di Alfons Ludwig von Pereira-Arnstein sia a livello storico che sociale, in quanto di notevole spessore.
Infine mi sono cimentato nell'individuare la presenza dei colori a tempera all'interno di contesti e ambiti particolari quali quello dei francobolli e della musica, e di risalire a simboli e numeri ad essi legati. il mio operato è stato pero' anche rivolto ad esplorare altre categorie come il mondo dei fumetti, del design , della  cultura popolare.

La sintesi finale

Nella creazione di questo blog ho analizzato i colori a tempera nei diversi ambiti che vengono rappresentati, cercando di trovare curiosità...